mercoledì 21 novembre 2012

Visita ufficiale del Prefetto


Il 19 Novembre 2012 il Prefetto di Potenza, dott. Antonio Nunziante si è recato in visita ufficiale al Comune di Tolve, accolto nella sede comunale di Corso Vittorio Emanuele, dal sindaco Avv. Rocco Viggiano, alla presenza di numerosi cittadini e delle autorità locali.




“Sono molto onorato di questa, visita -ha detto il sindaco – non capita tutti i giorni, né a tutti i sindaci di ricevere la visita ufficiale di sua Eccellenza il Prefetto.

In questa visita abbiamo letto una inconsueta – l’ultima visita risale agli anni ’90 - vicinanza di S.E. il Prefetto, dott. Antonio Nunziante, al nostro territorio e alla popolazione.




Di fronte alle preoccupazioni connesse alla difficile situazione socio-economica e agli allarmi destati da alcune forme di disagio il Sindaco ha detto che il superamento di questo periodo difficile potrà verificarsi solo in presenza di coesione sociale e nazionale, in cui è essenziale il ruolo degli enti locali, essendo le istituzioni più a diretto contatto con i bisogni dei cittadini”.

In questa realtà la figura del Prefetto è chiamata ad una intensa collaborazione, a volte mediazione, con gli organismi istituzionali: e questo implica una costante sinergia, che produce giovamento per l’intero tessuto civile e sociale.

Come attestazione di stima e di ringraziamento per questa visita, il Sindaco -a nome dell’intera popolazione di Tolve- ha omaggiato S. E. il Sig. Prefetto, di una quadro riproducente uno scorcio del centro storico di Tolve e della pergamena riproducente la più antica immagine della statua di San Rocco, protettore di Tolve, che si festeggia ogni anno il 16 Agosto e il 16 Settembre.




Sono impegnato nel conoscere il territorio poiché per operare con maggiore aderenza alla realtà occorre conoscere il paese reale”, ha detto il Prefetto Nunziante, ringraziando per la calorosa accoglienza e complimentandososi per la splendida sede di Corso Vittorio Emanuele. 
Ai presenti ha raccontando la sua esperienza maturate nelle altre realtà in cui ha espletato le sue funzioni (Emilia Romagna, Sicilia, Puglia) ed ha lasciato alcuni brevi messaggi.
- Il fruitore ultimo del lavoro delle istituzioni non è la politica ma il cittadino: bisogna lavorare evitando le strumentalizzazioni e puntando alla coesione politica.
- Non temere le trasformazioni istituzionali in corso: occorre guardare in modo positivo l’Unione dei Comuni per mettere insieme i servizi ed ottenere più benefici, senza che i singoli enti perdano le loro peculiarità (San Rocco nessuno lo toglierà mai ai Tolvesi).
- Ai genitori: occorre state attenti all'’educazione dei giovani per farli crescere sani e senza uso di droghe.
- Occorre che i lucani non si adagino sul concetto di Basilicata Isola felice.
- La sicurezza, se partecipata, ha risvolti positivi che si riversano in primis sulla cittadinanza.
- Contro lo spopolamento del territorio, ha precisato che se si lascia un territorio c’è sempre qualcun altro pronto ad occuparlo.
- La Basilicata è piena di risorse. I lucani devono imparare a saper esportare l’immagine, i prodotti e la cultura della loro regione, non avendo essi nulla da invidiare alle altre realtà territoriali.

Successivamente Il Prefetto Nunziante, accompagnato dal Sindaco, dalle forze dell’ordine, e da alcuni componenti la giunta e il consiglio comunale, ha visitato la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso, la più antica associazione mutualistica locale, fondata nel 1879 dagli operai e dagli artigiani tolvesi

Si è portato presso gli uffici comunali per un breve saluto ad dipendenti, esortandoli a non temere la sfida dell’informatizzazione e delle riforme istituzionali che si susseguono nella pubblica amministrazione ed a visitare l’ampia sala consiliare.


Ha quindi raggiunto la scuola ove ha salutato alunni ed insegnanti e si è complimentato per la mensa scolastica.