lunedì 31 dicembre 2012

Cantava l'anno


È stato presentato a Tolve il libro Cantava l'anno “di Rocco di Bono.

Rocco Di Bono, avvocato, di Genzano di Lucania   amante dei libri,  della cultura e della musica popolare ha presentato la sera del 29 Dicembre 2012 il libro "Cantava l'anno", edito nel 2011  dalla Fondazione Nuove Proposte

Con l'autore era presente il Sindaco, avv. Rocco Viggiaano, il quale ha evidenziato la notevole attenzione che il libro ha suscitato nel pubblico e nel mondo della cultura e osservato che il libro Cantava l'anno, ha attirato notevoli attenzioni per l'originalità: Rocco Di Bono è stato l’unico autore lucano presente nel Maggio 2012 al salone del libro di Torino .
Trattasi di un libro che ripercorre mezzo secolo di storia - la seconda metà del Novecento- attraverso la musica, attraverso le canzoni.
L’autore racconta gli ultimi cinquant’anni di storia, dal 1950 al 1999, mettendo insieme le storie quotidiane e le canzoni che hanno attraversato la nostra generazione: dal boom economico al sessantotto, dallo sbarco sulla luna alle stragi neofasciste e poi mafiose, fino alla diffusione delle “radio libere”, al crollo dell’URSS e a Tangentopoli: tutto legato dal filo rosso della musica che ha scandito il tempo di quegli eventi.

È la storia più recente, quella che secondo alcuni fa ancora parte della cronaca, ma che che essendo la più vicina a noi ha attraversato la nostra generazione, così come l’hanno attraversato le nostre canzoni; che fa parte della nostra esperienza e che hanno costruito la nostra cultura e il nostro modo di essere, che hanno inciso sui modelli sociali e forse anche sui comportamenti.

Uomini e fatti della nostra storia, locale e universale narrati a flash, leggeri e rapidi che illuminano un percorso, suscitano emozioni, ricordi, aiutano e non dimenticare e si concludono con un messaggio, quello che leggiamo alla fine del libro: un altro mondo è possibile.

Con l'autore,  sono intervenuti la Prof.ssa  Carolina Bruscella, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Tolve, che ha evidenziato l'utilità del libro per la consultazione e per i richiami diacronici alla nostra storia recente. Un libro che ripsercorre la nostra giovinezza; e due esperti di musica popolare, il prof. Rocco Mentissi, musicista e filosofo, e il prof. Mauro Squillante, musicista, studioso della musica popolare e professore di mandolino al conservatorio N. Piccinni di Bari, i quali con opportuni richiami e con l'esecuzione di alcuni brani musicali tratti dal libro hanno evidenziato l'importanza della musica e delle canzini come strumento di conoscenza e forza evocativa di idee, immagini, suggestioni e ricordi; forza evocativa che, pur esulando da tutto ciò che è ragione, metodo o sistema, è comunque dotata di importante “funzione veritativa”: quella della poesia e della spontaneità, insita nel cuore dell'uomo di tutti i tempi.