domenica 19 maggio 2013

INCONTRO DI PROTEZIONE CIVILE



            L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE 

in collaborazione con  il Coordinamento regionale dell’Associazione di Protezione Civile “Gruppo Lucano” organizza un incontro pubblico con i cittadini

 

Venerdì 24 Maggio alle ore 19:00

Chiostro del Convento dell’Annunciata”

sul tema:

 

Volontariato di Protezione Civile

possibili prospettive

                                                                                                 

E’ intenzione dell’Amministrazione comunale di Tolve stimolare la crescita della cultura del volontariato di protezione civile in maniera da dare più forza al piano comunale di emergenza.

 

Poiché questo argomento può essere affrontato solo se in presenza di una nutrita rappresentanza di cittadini, si invitano tutti gli interessati a partecipare numerosi.

 

Sarà presente alla riunione Giuseppe Priore, Presidente del coordinamento regionale del “Gruppo Lucano di Protezione Civile”.

                                                               IL SINDACO
                                                                  Avv. Rocco Viggiano           

venerdì 3 maggio 2013

Miss Mamma a Tolve - sabato 4 Maggio 2013

Ancora una volta ''Miss mamma italiana'', approda in Puglia e Basilicata, grazie alla  sapiente bravura dell'organizzatore e unico responsabile per queste due regioni per conto della Te.Ma spettacoli,  il barese Francesco Pantaleo


La 20^ edizione, è già partita a Settembre 2012 da Grumo Appula(Bari), e proseguirà nei mesi di Maggio e Giugno facendo tappa nei comuni di Tolve(Potenza) e Ceglie Messapica(Brindisi), in attesa di ufficializzare altre tappe in altri comuni.
Anche quest'anno il  patron  nazionale di ''Miss mamma italiana'', Paolo Teti, ha voluto portare  in Puglia e Basilicata questo particolare  concorso dedicato a tutte le mamme per eleggere la migliore. Miss Mamma Italiana è un marchio registrato della Te.Ma spettacolo  insieme ad altri marchi come 
miss nonna, miss suocera, il babbo più bello, la super coppia italiana,  concorsi di rilevanza nazionale .
Per la Puglia e Basilicata  il referente per eventuali tappe nelle diverse località  è ancora una volta il nostro concittadino Francesco Pantaleo  oppure  ci  si può collegare direttamente al sito ufficiale di miss mamma italiana  www.missmammaitaliana.it.


Il concorso è riservato a tutte le mamme aventi un' età compresa tra i 25 e i 55 anni con fascia Gold e l'iscrizione è del tutto gratuita.
Francesco Pantaleo, oltre ad essere referente locale per la Te.Ma è anche  un' ottimo presentatore oltre che attore e fa onore alla nostra terra;  molti suoi estimatori sono convinti che il suo percorso artistico-professionale raggiungerà alti livelli di soddisfazione anche in ambito nazionale.
Tra i suoi più convinti estimatori in prima persona il patron di Miss Mamma, Paolo Teti,  che Pantaleo ha  ringraziato  ancora una volta per avergli già affidato l’edizione Pugliese e Lucana 2014.
Le prove di abilità a cui si sottoporranno le mamme partecipanti al concorso sono varie tra cui:  cantare, ballare, illustrare una ricetta, raccontare una barzelletta,  una poesia, oppure raccontare una filastrocca e quant’altro.



Il loro scopo principale sarà quello di suscitare emozioni nel pubblico oltre che ai componenti della propria famiglia, il concorso non vuole solo premiare la bellezza ma anche la simpatia.
La prima serata si terrà il 4 maggio alle ore 20.30 a Tolve(Potenza ) la seconda il 14 giugno alle ore
20.30 a Ceglie Messapica(Brindisi)  e non finisce qui.

Per info :
cabaretfrancescopantaleo@gmail.com ;













Ultimati i lavori del campo sportivo in erba sintetica


Sono stati completati i lavori di ammodernamento del campetto di calcio a cinque.
La posa del nuovo manto in erba sintetica è stata ultimata, regalando una funzionalità e un aspetto del tutto rinnovati a vantaggio di un complessivo miglioramento della struttura.


Grazie a questa innovazione, si potranno evitare i disagi cui gli atleti, le società sportive ed i giovani di Tolve hanno dovuto affrontare in passato, quando le condizioni climatiche rendevano inagibile l’utilizzo del campo.





La decisione di utilizzare il prato sintetico, infatti, è derivata dalla valutazione dei vantaggi garantiti da questa tecnologia: il campo in erba artificiale, infatti, resiste molto meglio ai disagi atmosferici quali gelo, neve, fango e caldo eccessivo che danneggiano il manto naturale e lo rendono impraticabile.



Il rettangolo di gioco, dunque, è stato coperto da uno strato di soffice erba sintetica e, secondo quanto previsto dal progetto, sono stati delimitati da una nuova recinzione che ha sostituito quella ormai logora che circondava la struttura.

lunedì 22 aprile 2013

ALTROCINEMAPOSSIBILE

AltroCinemaPossibile", il cinema dei diritti umani arriva a Tolve nella cornice dell'ex Convento dell'Annunziata.
Tre films di qualità sul tema della violazione dei diritti, a partire da giovedì 11 aprile h. 20,30
ingresso gratuito.




11 Aprile : BILLO IL GRAND DAKHAAR

Un Film di Laura Muscardin. Con Thierno Thiam, Marco Bonini, Boubacar Ba, Lella Costa, Luisa De Santis, Carmen De Santos, Paolo Gasparini, Susy Laude, Edoardo Leo, Paul N'Dour. Genere Commedia. Durata: 90'. Produzione Italia, Senegal 2008.

Il secondo lungometraggio di finzione di Laura Muscardin, propone una storia d'integrazione razziale basandosi sulla vera vita del protagonista senegalese Thierno Thiam, interprete de "La finestra di fronte" di Ferzan Ozpetek e della serie tv "Capri". L'attore veste i panni autobiografici di un immigrato di colore con diploma di sarto che, approdato a Roma in cerca di fortuna nel campo della moda, spera di tornare a casa ricco dalla promessa sposa Fatou, ma non andrà così. Il film ha vinto il premio per il miglior film sia presso il Festival Cinema Italiano di Villerupt che al Seattle International G&L Film Festival.




24 Aprile:  E ORA DOVE ANDIAMO ?

Un film di Nadine Labaki
ambientato in un paese in una zona montuosa del Medioriente dove la piccola comunità è divisa tra musulmani e cattolici. Se gli uomini sono spesso pronti alla rissa tra opposte fazioni le donne sono invece solidali nel cercare di distogliere mariti e figli dal desiderio di trasformare i pregiudizi in violenza. Non tralasciano alcun mezzo in questa loro missione. Si arriva però, nonostante tutto, a un punto di tensione tale in cui ogni tentativo di pacificazione sembra ormai inutile.
In questo film Nadine Labaki torna ad affrontare con stile diverso ma con intatta efficacia il tema che sembra maggiormente starle a cuore: la convivenza tra esseri umani che professano una religiosità diversa. Svaria dalla commedia al dramma non negandosi neppure sprazzi di musical. Un elogio alla saggezza delle donne che non le presenta però come migliori. Hanno i loro cedimenti, le loro rivalità, le loro invidie ma sanno però, ogni volta, ritrovare quella ragionevolezza che gli uomini sembrano sempre pronti a perdere cedendo a provocazioni spesso infantili.
Labaki dirige un film che ha la leggerezza che è propria di chi ha scavato nel profondo di un'intolleranza che non è più 'tollerabile'.







18  Aprile:  OFFSIDE

di Jafar Panahi vincitore dell’Orso d’argento alla 56° edizione del Festival Internazionale del cinema di Berlino.
La storia raccontata dal lungometraggio si svolge nella giornata in cui Teheran ha ospitato la partita di qualificazione fra Iran e Bahrain ai Mondiali di Germania 2006.
Una ragazza cerca di mimetizzarsi in mezzo a un pullman di tifosi per riuscire ad entrare allo stadio, dove le iraniane non sono ammesse per questioni di buoncostume. I militari, però, la smascherano e la conducono in una zona di detenzione situata nell'ultimo anello dello stadio, dove anche altre giovani sono in attesa di essere prelevate dalla polizia.

ingresso gratuito

La rassegna organizata da ZER0971 è in collaborazione con il Comune di Tolve, e le associazioniAmici del Pellegtrino” e “Zefiro Lab”.

ore 20.30 presso l’ex Convento dell’Annunziata.

"...spegnete la Tv e scoprite i veri capolavori dell'impegno sociale!"

il cinema di qualità anche dove il cinema non c’è.

domenica 21 aprile 2013

Continuano i lavori della piscina


Continuano i lavori della piscina

 




i lavori hanno consentito la riqualificazione e il consolidamento di tutta l'area degli impianti sportivi

 
Le vasche sono due: una grande
 
 

 ed una piccola


 
 

gradinata per gli spettatori
 

 
 
 
 


 

spogliatoi
 
 
 
inutile sottolineare che quella della frana era soltanto una favola
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

lunedì 4 febbraio 2013

Il maestro Saponara


GIORNATA DELLA MEMORIA - Domenica 27 gennaio 2013

Nella giornata della memoria, dedicata al ricordo dell’olocausto e della Shoah, nel cortile del Museo Archeologico Nazionale di Potenza, gremito all’inverosimile, è stato presentato il libro di VINCENZO SAPONARA

 DIETRO IL RECINTO DI FILO SPINATO


Da Moosburg a Freising:


ricordi di un maestro lucano dai campi di concentramento.


 

Il libro, edito da Osanna, raccoglie i ricordi della prigionia del maestro tolvese Vincenzo Saponara, in due campo di concentramento nazisti, quelli di Moosburg e di Freising, in Germania, durante l’ultimo conflitto mondiale.

 

"... Non ho mai voluto scrivere un diario dei miei ricordi della prigionia perché troppo traumatizzanti, dolorosi. Essi hanno segnato il corso della mia vita. Sono stati per anni un incubo delle notti insonni, e nei sogni che ancora oggi, dopo oltre sessant'anni sono ricorrenti. Ho cercato caparbiamente di dimenticare, impegnandomi con tutte le mie energie nell'attività di insegnante elementare e dedicandomi alla famiglia che ho avuto la fortuna di crearmi ... "

 
Il maestro Vincenzo Saponara è nato nel 1922 a Tolve ed  è uno dei seicentomila Italiani deportati in Germania nel 1943. Nelle pagine del libro, intense e drammatiche, rivive i ricordi del lungo periodo di prigionia vissuto nei campi di concentramento di Moosburg e di Freising.

 L'iniziativa è stata organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata e dalla Deputazione di Storia Patria per la Lucania.

Al dibattito, che è stato moderato dal giornalista del TGR Basilicata Rocco BRANCATI, sono intervenuti il Soprintendente per i Beni Archeologico della Basilicata dr. Antonio DE SIENA, che ha fatto gli onori di casa; il Presidente della Provincia di Potenza dr. Piero LACORAZZA, che ha sottolineato il valore pedagogico di simili testimonianze, sino ad auspicarne la più ampia diffusione nelle scuole ed a beneficio dei giovani, possibilmente con la diretta partecipazione dei protagonisti.
 
Il Sindaco di Tolve avv. Rocco VIGGIANO, ha tracciato un profilo umano e professionale dell’autore e del suo rapporto con ed al servizio della comunità tolvese nel corso degli anni, come insegnante, come consigliere ed assessore comunale e come amministratore e vice presidente, per oltre 20 anni, della Cassa Rurale ed Artigiana, divenuta poi Banca di Credito Cooperativo: 
 
"SONO particolarmente grato al Soprintendente Antonio De Siena e al Presidente della Deputazione di Storia Patria Professor Antonio Lerra per aver organizzato questo incontro e per avermi dato – invitandomi a parlare - la possibilità di omaggiare una persona verso cui nutro profondo affetto, stima e riconoscenza non solo come Sindaco di Tolve ma anche come suo concittadino e vicina di casa.

Vincenzo Saponara maestro elementare, educatore di generazioni di alunni nel corso della sua vita si è sempre contraddistinto per doti e capacità educative e formative riconosciute dalla generalità dei Tolvesi al di fuori e superiori dell'ordinario ".
Tre relatori, il prof. Antonio LERRA, presidente della Deputazione di Storia Patria, il prof. Nicola LISANTI, autore della prefazione, il prof. Domenico SACCO dell’Università del Salento, si sono soffermati sulle drammatiche vicende che hanno interessato, dopo l’8 settembre, oltre 600.000 militari italiani deportati nei campi di prigionia del Terzo Reich ed ivi trattati in totale dispregio della Convenzione di Ginevra.
Tutti sono stati concordi -pur nella specificità dei rispettivi interventi- nell’identificare in tali campi non solo la turpe e bestiale espressione della follia hitleriana ma il lucido perverso strumento di sostegno dell’economia tedesca di guerra con manodopera a costo zero.
E’ stata poi il turno dell’autore, che si è distinto per un breve ma toccante intervento, dal contenuto altamente emozionale.
Ha preso infine la parola il prof. Angelo Raffaele DI NARDO, già Presidente della Regione Basilicata che, oltre a ribadire – per sua stessa ammissione – di sentirsi, al pari di Vincenzo Saponara, essenzialmente “un maestro di scuola”, ha inteso soprattutto rimarcare che valori come la libertà e la democrazia sono assolutamente irrinunciabili, anche perché costati lacrime e sangue, e vanno pertanto gelosamente preservati giorno dopo giorno, generazione dopo generazione. 
 
 



"... queste pagine colgono pienamente nel segno perché riescono proprio dove la memoria storica deve riuscire: risvegliare le nostre coscienze oggi più che mai assopite, scuotere i tanti che, come nel monito di Primo Levi, vivono sicuri nelle proprie tiepide case, dei tanti che tornando a casa trovano cibo caldo e visi amici.
Perciò non resta che dirti: grazie Maestro per queste intense pagine di storia vissuta. Sì, mi viene da chiamarti ancora così, Maestro, perché con esse hai continuato a donare quel che mi donavi sui banchi di scuola: indimenticabili lezioni di vita. Ed è per questo che al tuo auspicio finale che a leggerti siano almeno i tuoi nipoti, rispondo che dopo la lettura del tuo prezioso testo ci sentiremo un po’ tutti tuoi nipoti".                                             
  (dalla post fazione del prof. Antonio VENEZIA)




Note biografiche
Vincenzo Saponara è nato il 5 marzo 1922 a Tolve, in provincia di Potenza, da una famiglia di agricoltori. Consegue il diploma di abilitazione magistrale presso l’Istituto Magistrale “E. Gianturco” di Potenza il 15 ottobre 1940, nella sessione autunnale e con un anno di anticipo rispetto al corso normale di studi, il che gli comportò l’anticipata chiamata alle armi nel febbraio del 1943.
Nell’anno scolastico 1940-41 insegna in qualità di supplente nelle Scuole Elementari di Tolve. Dal 20 giugno 1941 fa l’istitutore assistente presso il Convitto Nazionale di Tivoli, incarico da cui si dimette il 1° febbraio del 1942, per rientrare a Tolve, quando si cominciano a diffondere voci sull’imminente chiamata alle armi dei giovani italiani.
Al ritorno dalla prigionìa, su chiamata diretta del Provveditore agli Studi della Basilicata,  il 1° ottobre 1945 prende servizio nelle Scuole Elementari di Tolve, ove insegnerà fino al settembre 1982, anno della pensione, con la parentesi di un anno a Napoli e precisamente nell’anno scolastico 1961-62. Nel 1948 supera il concorso di insegnante elementare e la nomina in ruolo gli viene retrodatata al 1° ottobre del 1942 per effetto di una legge che prevedeva benefici per i reduci e combattenti. Acquisisce poi l’idoneità per l’iscrizione al Magistero di Roma e, in qualità di ex combattente, il diritto a superare tutti gli esami con il voto di 18/30 con la sola presenza, ma vi rinunciò non volendo conseguire un diploma di laurea senza meriti effettivi.
Il 30 aprile 1950 sposa Rosa Moliterni ed ha tre figli: Michele, Vittoria ed Anna Lucia.
Nel corso della sua carriera di insegnante ricopre una serie di incarichi: da maestro fiduciario nelle Scuole Elementari di Tolve a dirigente del Centro di lettura e di informazione, a segretario prima e Presidente poi del Patronato Scolastico, a fiduciario dell’Ente Nazionale Protezione Morale del Fanciullo, a commissario straordinario dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia.
Dall’ottobre del 1948 e fino a maggio del 1956 viene eletto consigliere comunale e per un triennio ricopre anche l’incarico di Assessore alla Pubblica Istruzione. Per oltre venti anni è Vice Presidente della Cassa Rurale ed Artigiana di Tolve. Il 16-12-1984 gli viene conferito il Diploma di Benemerenza di 1^ classe – medaglia d’oro – “per l’opera particolarmente zelante ed efficace svolta a favore dell’istruzione elementare e della educazione infantile”.
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

mercoledì 23 gennaio 2013

12 Gennaio - Convegno di Studi


La mattina del 12 Gennaio 2013, si è tenuto a Tolve il Convegno di di Studi organizzato dall'A.N.G.I. - Unione Nazionale Giuristi Italiani, con la collaborazione dell'Ordine degli Avvocati di Potenza e del Comune di Tolve


STALKING:
un reato di pericolo... da non sottovalutare






 
 L’ordine degli avvocati di Potenza, rappresentato dall’Avv. De Angelis, nella veste di consigliere segretario, ha accreditato l'iniziativa, assicurando così la partecipazione di un pubblico qualificato, quale quello del mondo forense.

I’ispiratrice dell’iniziativa è stata l’avv. Margherita Galotta, che il Sindaco Avv. Rocco Viggiano ha ringraziato per aver concesso di ospitare nel suo Comune e nello splendido complesso dell'antico convento francescano -  un  convegno, su un argomento sempre attuale e tra i più sentiti del momento

L'Avv. Margherita Galotta - instancabile organizzatrice – in tempi rapidi, riesce ad allestire:  tutti di altissimo livello, sia per le tematiche affrontate, sia per la qualità dei relatori che riesce a coinvolgere ad entusiasmare e a far spostare, sia per l’interesse che suscitano non solo tra quanti operano nei campi forense, socio assistenziale e delle forze dell’Ordine, ma anche nel vasto pubblico dei “non addetti ai lavori”, dei cittadini, dei consociati, delle persone comunque interessate, se non altro perché destinatari delle norme giuridiche.

La fenomenologia dello stalking, infatti, abbisogna di una chiara ed esaustiva conoscenza da parte di tutti i consociati, ai quali - a volte incuriositi, a volte interessati – dovrà essere data informazione e formazione, conformi alle reali ed effettive necessità, senza allarmismi, senza condizionamenti e autosuggestioni di sorta, ma anche senza che siano sottovalutati atteggiamenti, che possono assumere vere e proprie forme di violenza.

Siamo tutti chiamati a dare delle risposte.

Il Convegno segue altri incontri su tematiche sociali – erano nel pubblico molte persone che hanno partecipato ai dibattiti sulla lotta alle dipendenze -  e prelude un incontro di imminente realizzazione: il meeting sugli stati generali dei servizi socio assistenziali a cui seguirà l’istituzione di punti di ascolto con personale qualificato e conoscitore della tematica.

 Fabio Amendolara, giornalista professionista, redattore della Gazzetta del Mezzogiorno, profondo conoscitore delle più allarmanti tematiche del mondo giudiziario, ha moderato gli interventi dei relatori , dott. Giovanni Conte, dott. Luigi Spina, , dott.ssa Assunta Basentini, dott.ssa Valentina Russo, avv. Savino Murro, tutti dotati di eccezionale preparazione, padronanza della materia e doti comunicative fuori del comune: sono certo che nessuno di loro deluderà le aspettative di quanti desiderano conoscere la fenomenologia dello stalkig, un reato di pericolo... da non sottovalutare.

 

 

mercoledì 2 gennaio 2013

Gran Concerto di Capodanno

 
 
Grande successo
del Concerto di Capodanno
organizzato dal Comune di Tolve
e offerto
dall' Associazione Ruggiero Leoncavallo di Potenza
 
 
il concerto si è tenuto nella Chiesa del Convento
gentilmente messa a disposizione da Don Nicola Moles e Don Enzo Fiore, che si ringraziano per la collaborazione

 
il programma
 

 
Insieme al Sindaco Rocco Viggiano e alla maestra Elena Sabatino, era presente il Dott. Franco Pascale, presidente dell'Unico Museo Nazionale dedicato a Ruggiero Leoncavallo, avente sede a Montalto Uffugo, cittadina ove il famoso musicista ha trascorso la sua infanzia ed ove si verificò il tragico episodio che ha ispirato I Pagliacci, capolavoro del verismo musicale.

Il Dott. Francesco Grande ha gentilmente concesso che fosse esposta per tutta la durata del concerto la copia del Trovatore di Giuseppe Verdi, appartenuta a Ruggiero Leoncavallo, recante segni autografi del grande maestro, conservata nel museo di Montalto Uffugo





Pina SabatinoFerdinando Pignotti




I giovanissimi Michele Miglionico, al violino e Rosaria Miglionico, all'arpa


Una giovane promessa: il mezzosoprano Luana Grieco, vincitrice in 4 importanti concorsi nazionali ed internazionali


Il mezzosoprano Tiziana Gentilesca, dottoressa in scienze forestali, si sta perfezionando in canto con la maestra Elena Sabatino



 
Francesca Grande, soprano  lirico,  laureata in Scienze della comunicazione, allieva di Elena Sabatino, finalista  in molti concordi internazionali.

 
 
la pianista accompagnatrice Pina Sabatino e il baritono Gaetano Rizzitelli, ingegnere, grande interprete verdiano.
 
 
 
 
Una sopresa: la telefonata di Maria Francesca Siciliani, regista e direttrice artistica di numerose grandi opere liriche, che si è complimentata per l'iniziativa
 
 

il Gran finale: O sole mio!