lunedì 22 aprile 2013

ALTROCINEMAPOSSIBILE

AltroCinemaPossibile", il cinema dei diritti umani arriva a Tolve nella cornice dell'ex Convento dell'Annunziata.
Tre films di qualità sul tema della violazione dei diritti, a partire da giovedì 11 aprile h. 20,30
ingresso gratuito.




11 Aprile : BILLO IL GRAND DAKHAAR

Un Film di Laura Muscardin. Con Thierno Thiam, Marco Bonini, Boubacar Ba, Lella Costa, Luisa De Santis, Carmen De Santos, Paolo Gasparini, Susy Laude, Edoardo Leo, Paul N'Dour. Genere Commedia. Durata: 90'. Produzione Italia, Senegal 2008.

Il secondo lungometraggio di finzione di Laura Muscardin, propone una storia d'integrazione razziale basandosi sulla vera vita del protagonista senegalese Thierno Thiam, interprete de "La finestra di fronte" di Ferzan Ozpetek e della serie tv "Capri". L'attore veste i panni autobiografici di un immigrato di colore con diploma di sarto che, approdato a Roma in cerca di fortuna nel campo della moda, spera di tornare a casa ricco dalla promessa sposa Fatou, ma non andrà così. Il film ha vinto il premio per il miglior film sia presso il Festival Cinema Italiano di Villerupt che al Seattle International G&L Film Festival.




24 Aprile:  E ORA DOVE ANDIAMO ?

Un film di Nadine Labaki
ambientato in un paese in una zona montuosa del Medioriente dove la piccola comunità è divisa tra musulmani e cattolici. Se gli uomini sono spesso pronti alla rissa tra opposte fazioni le donne sono invece solidali nel cercare di distogliere mariti e figli dal desiderio di trasformare i pregiudizi in violenza. Non tralasciano alcun mezzo in questa loro missione. Si arriva però, nonostante tutto, a un punto di tensione tale in cui ogni tentativo di pacificazione sembra ormai inutile.
In questo film Nadine Labaki torna ad affrontare con stile diverso ma con intatta efficacia il tema che sembra maggiormente starle a cuore: la convivenza tra esseri umani che professano una religiosità diversa. Svaria dalla commedia al dramma non negandosi neppure sprazzi di musical. Un elogio alla saggezza delle donne che non le presenta però come migliori. Hanno i loro cedimenti, le loro rivalità, le loro invidie ma sanno però, ogni volta, ritrovare quella ragionevolezza che gli uomini sembrano sempre pronti a perdere cedendo a provocazioni spesso infantili.
Labaki dirige un film che ha la leggerezza che è propria di chi ha scavato nel profondo di un'intolleranza che non è più 'tollerabile'.







18  Aprile:  OFFSIDE

di Jafar Panahi vincitore dell’Orso d’argento alla 56° edizione del Festival Internazionale del cinema di Berlino.
La storia raccontata dal lungometraggio si svolge nella giornata in cui Teheran ha ospitato la partita di qualificazione fra Iran e Bahrain ai Mondiali di Germania 2006.
Una ragazza cerca di mimetizzarsi in mezzo a un pullman di tifosi per riuscire ad entrare allo stadio, dove le iraniane non sono ammesse per questioni di buoncostume. I militari, però, la smascherano e la conducono in una zona di detenzione situata nell'ultimo anello dello stadio, dove anche altre giovani sono in attesa di essere prelevate dalla polizia.

ingresso gratuito

La rassegna organizata da ZER0971 è in collaborazione con il Comune di Tolve, e le associazioniAmici del Pellegtrino” e “Zefiro Lab”.

ore 20.30 presso l’ex Convento dell’Annunziata.

"...spegnete la Tv e scoprite i veri capolavori dell'impegno sociale!"

il cinema di qualità anche dove il cinema non c’è.